Il plumcake è un dolce che piace a tutti, grazie alla sua consistenza morbida e alla facilità di preparazione. Ma cosa succede se vogliamo prepararlo in una versione più leggera, senza latte, senza burro e senza zucchero raffinato? Non è solo possibile, ma il risultato è sorprendentemente delizioso! Oggi voglio raccontarvi come preparare un plumcake sano e gustoso, utilizzando le prugne secche per sostituire lo zucchero. Un’opzione perfetta per chi sta seguendo una dieta, per chi ha intolleranze alimentari o semplicemente per chi vuole concedersi una dolcezza senza sensi di colpa.
Perché sostituire zucchero, latte e burro nel plumcake?
Sostituire gli ingredienti tradizionali con alternative più salutari non solo rende il plumcake adatto a chi segue diete particolari, ma aggiunge anche un tocco di genuinità alla ricetta. Le prugne secche, infatti, sono una fonte naturale di zuccheri, fibre e antiossidanti, che apportano numerosi benefici al nostro organismo. Invece di aggiungere zucchero raffinato, che ha un impatto negativo sul nostro livello di glucosio nel sangue, possiamo sfruttare il dolce naturale delle prugne per ottenere una ricetta altrettanto saporita e naturalmente più sana. Inoltre, eliminando il latte e il burro, riduciamo significativamente il contenuto di grassi saturi, rendendo il dolce adatto anche a chi segue una dieta senza latticini.
Le prugne secche sono uno degli alimenti più mutrienti che possiamo includere nella nostra dieta. Oltre ad essere una fonte naturale di zuccheri, sono anche ricche di fibre, che favoriscono la digestione e aiutano a mantenere il senso di sazietà più a lungo. Le prugne secche contengono anche vitamine come la vitamina K, la vitamina A e il folato, e minerali come il potassio e il ferro, che sono essenziali per il nostro benessere.
Quando usiamo le prugne secche per dolcificare il nostro plumcake, non solo facciamo il bene del nostro corpo, ma aggiungiamo anche un sapore unico, leggermente caramellato, che arricchisce il risultato finale. Inoltre, essendo un dolcificante naturale, le prugne non causano i picchi glicemici che spesso associamo ai dolci tradizionali.
La versatilità del plumcake: il dolce per ogni occasione
Un plumcake senza latte, burro e zucchero è ideale per diverse occasioni. Può essere un’ottima colazione per iniziare la giornata con energia e senza appesantire. Oppure, può diventare uno snack salutare per un break pomeridiano, perfetto anche per chi è a dieta…come me.
La sua versatilità lo rende anche adatto a vari contesti sociali: che si tratti di una merenda in famiglia o di un incontro tra amici, questo plumcake farà sicuramente colpo. Se poi lo serviamo con una tazza di tè o caffè, la sua bontà sarà ancora più apprezzata.
Ingredienti
- 200 gr di farina 00
- 150 gr di prugne secche denocciolate
- 220 gr di latte di avena
- 2 uova
- 1 bustina di lievito per dolci
- 60 gr di gocce di cioccolato
- 120 gr di mandorle tostate
Istruzioni
In una ciotola rompi le uova e poi versa il latte. Unisci le prugne e frulla tutto con un frullatore ad immersiore.
Incorpora poco alla volta la farina precedentemente setacciata e il lievito.
Infine aggiungi le gocce di cioccolato e le mandorle tritate al coltello.
Mescola bene, distribuisci in una teglia da plumcake foderata di carta forno e cuoci a 180° in forno ventilato per 35' circa.
Fai la prova stecchino e poi tiralo fuori quando è cotto.

Ingredienti
- 200 gr di farina 00
- 150 gr di prugne secche denocciolate
- 220 gr di latte di avena
- 2 uova
- 1 bustina di lievito per dolci
- 60 gr di gocce di cioccolato
- 120 gr di mandorle tostate
Istruzioni
In una ciotola rompi le uova e poi versa il latte. Unisci le prugne e frulla tutto con un frullatore ad immersiore.
Incorpora poco alla volta la farina precedentemente setacciata e il lievito.
Infine aggiungi le gocce di cioccolato e le mandorle tritate al coltello.
Mescola bene, distribuisci in una teglia da plumcake foderata di carta forno e cuoci a 180° in forno ventilato per 35' circa.
Fai la prova stecchino e poi tiralo fuori quando è cotto.